Il mio approccio


21 Approccio

Tutte le facoltà di psicologia presentano ai propri studenti i principali approcci e le più importanti teorie tese a rispondere alla domanda fondamentale della psicologia: “Perché l’uomo fa quello che fa?”.
Ogni corso, ogni professore ed ogni autore è estremamente persuasivo nell’esporre la sua posizione e certo non mancano argomentazioni per ogni uno di essi, indipendentemente dall’orientamento.
Ammetto che sono restato nel tempo affascinato da posizioni di pensiero e teorie spesso molto diverse tra loro; ma quindi quale scegliere per costruire la propria professione? Quale corrente di pensiero può essere quella giusta per diventare un buon clinico, per aiutare al meglio le persone?
La risposta è semplice: l’approccio Cognitivo-Comportamentale; questo modello è quello che più di tutti ha saputo dimostrare di essere efficace, sia da un punto di vista scientifico che in abito strettamente clinico; ad oggi la terapia Cognitivo Comportamentale è considerata uno dei modelli di intervento migliori, quello che ha il maggior numero di articoli che ne dimostrano l’efficacia e il più citato in assoluto nei testi di medicina.

"In sostanza attraverso l’analisi dei pensieri, delle emozioni e del comportamento è possibile spiegare i disturbi emotivi e le loro manifestazioni, così come porvi rimedio."

Il postulato alla base della CBT verte sulla relazione complessa tra comportamenti, emozioni e pensieri, così che le problematiche emotive ed i comportamenti disfunzionali risultano essere conseguenza diretta di credenze disfunzionali protratte nel tempo. A dispetto della sofferenza e dell’evidente impatto negativo sulla qualità della vita, questi pensieri e convinzioni si mantengono nel tempo impedendo di fatto al paziente di liberarsi dalla morsa della sofferenza.
L’origine dei disturbi emotivi e comportamentali dipende, secondo questo approccio, dalla interazione tra l’ambiente e/o i ricordi, e gli scopi e credenze con cui di fatto la persona affronta la realtà, in sostanza tra le cognizioni e i contesti di cui fa esperienza. Sono quindi le cognizioni ad originare gli stati emotivi ed i comportamenti, che a loro volta e ricorsivamente influenzano le cognizioni stesse: questa è un’ottima notizia visto che il nostro potere di azione sull’ambiente è abbastanza limitato mentre quello sul nostro pensiero e le nostre azioni è enormemente più grande.
In sostanza attraverso l’analisi dei pensieri, delle emozioni e del comportamento è possibile spiegare i disturbi emotivi e le loro manifestazioni, così come porvi rimedio. Le ragioni per cui la terapia Cognitivo comportamentale funziona sono riassumibili in pochi e semplici punti:

  • È basata su solide basi scientifiche sia per quanto riguarda i costrutti sia per quanto riguarda gli aspetti clinici.
  • È orientata ad uno scopo chiaro, formulato con il paziente con obiettivi terapeutici condivisi. La diagnosi e l’anamnesi guidano la scelta della tecnica più adatta, tenendo conto naturalmente delle caratteristiche uniche di ogni persona. I progressi vengono verificati periodicamente per valutare il più obbiettivamente possibile l’andamento della terapia.
  • È un intervento a breve termine, con cadenza generalmente settimanale e durata media compresa tra i 4 ed i 12 mesi.
  • Il paziente partecipa al processo terapeutico, non è quindi un soggetto passivo ma viene coinvolto attivamente lungo tutto il percorso.
18 Approccio

Contattaci per ulteriori informazioni

Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
CONSENSO AI SENSI DEL D.Lgs. n. 196/03 I dati personali inviati saranno utilizzati da parte del proprietario di questo sito nel pieno rispetto del Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Nuovo codice della Privacy).
Questo campo è obbligatorio!
Valore non valido